• Copertina
  • Frontespizio
  • Copyright

    Pagina 4

    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
  • Indice
  • Prefazione

    Pagina 15

    [ ......]
  • Linee di ricerca didattica in ambito motorio
    • Capitolo primo – La dimensione olistica e gli elementi di complessità della ricerca in ambito didattico-motorio-sportivo di Maurizio Sibilio

      Pagina 22

      [ ......]

      Pagina 23

      [ ...re sia "le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, lo stato di nutrizione, il dispendio e bisogno energetico" che "il funzionamento integrato dei diversi organi e apparati nel corso ...]

      Pagina 26

      [ ......]

      Pagina 34

      [ ...e il versante educativo rappresenta uno degli ...]
      [ ...a e sportiva nella scuola e la presenza degli insegnamenti m-edf nella laurea magistrale quinquennale a ciclo unico lm- 85/bis per la formazione dei docenti di scuola dell'infanzia e scuola primaria t...]
      [ ......]

      Pagina 38

      [ ...4 trasformazione degli istituti superiori di educazione fisica e istituzione della ...]
    • Capitolo secondo – Il corpo come strumento della didattica: relazioni tra attitudini corporee e burnout in un gruppo di insegnanti di educazione fisica di Attilio Carraro
      • Introduzione

        Pagina 39

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
        [ ...rpo all'osservazione e alla valutazione degli allievi. gli insegnanti di ef spesso si pongono come modello da imitare, utilizzando il proprio corpo come uno "strumento" per dimostrare esercizi e attiv...]
      • Stress lavoro-correlato e burnout negli insegnanti

        Pagina 40

        [ ...condizione professionale degli insegnanti rimangono ad oggi ancora sostanzialmente inesplorate. ...]
        [ ...lo stress lavoro-correlato e il burnout degli insegnanti sono stati il focusdimoltericercheoriginateapartiredallafinedegliannisettanta con i lavori di kiriacou e sutcliffe (1978 a, b). il burnout rapp...]
        [ ...imoltericercheoriginateapartiredallafinedegliannisettanta con i lavori di kiriacou e sutcliffe (1978 a, b). il burnout rappresenta un problema di drammatica importanza in educazione. in europa si stim...]
        [ ... europa si stima che tra il 60 e il 70% degli insegnanti sperimenti ripetutamente situazioni di stress sul lavoro, che il 30% di questi sviluppi sintomi di burnout e che circa il 50% si ritiri prematu...]
      • Materiali e Metodi

        Pagina 41

        [ ......]
      • Procedure
      • Risultati

        Pagina 44

        [ ...bi, mentre precedenti studi sul burnout degli insegnanti di ef (fejgin, e al., 1995; smith e wai leng, 2003; koustelios e tsigilis, 2005) riportano bassi valori medi di burnout. i risultati suggerisco...]
    • Capitolo terzo – L'insegnamento delle competenze motorie. Aspetti metodologici e modelli della valutazione di Dario Colella
      • Introduzione

        Pagina 47

        [ ...e competenze motorie richiama l'analisi degli ambiti scientifici di riferimento dell'educazione fisica, in relazione agli attuali cambiamenti socio-culturali, per sviluppare ed aggiornare i contenuti ...]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 48

        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 49

        [ ......]
      • Le Competenze motorie
      • Stili d'insegnamento e competenza motoria

        Pagina 51

        [ ... a distinguere le azioni e le decisioni degli insegnanti, le azioni e le decisioni degli studenti in relazione agli obiettivi didattici da perseguire (mosston e ashworth, 2002). per l'insegnante la ne...]
        [ ......]

        Pagina 52

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
      • Conclusione
    • Capitolo quarto – L'azione motoria, l'esercizio e il movimento delle mani secondo la genomica psicosociale: dalla pratica clinic aalla ricerca neuroscientifica di Mauro Cozzolino
      • Il corpo e i suoi movimenti come forma di comunicazione
      • Al di là della comunicazione corporea: la teoria dell'azione ideodinamica, i movimenti ideo senso-motori e la plasticità cerebrale
      • Le connessioni anatomiche tra mani e corteccia cerebrale
      • L'utilizzo del movimento delle mani come strumento per potenziare l'attivazione della neocorteccia

        Pagina 63

        [ ...elaborazioneeuristica.questaapplicazionedegli studi di penfield ricorre al movimento delle mani all'interno dell'esperienza creativa di stampo genomico elaborata da rossi e denominata the creative psy...]
      • La Genomica Psicosociale come nuovo modello di ricerca e intervento per lo sviluppo personale, l'apprendimento, la consapevolezza e il benessere mente-corpo
    • Capitolo quinto – La funzione didattico-formativa della corporeità negli ambienti educativi formali di Francesca D'Elia

      Pagina 69

      [ ...amento sul processo educativo-formativo degli allievi che, lungi dall'essere una tabula rasa o un vortice di confusione, vengono al mondo dotati di un notevole grado di predisposizione al conoscere. l...]

      Pagina 70

      [ ...empio la percezione e il riconoscimento degli atti altrui, l'imitazione e le stesse forme di comunicazione gestuali o vocali, possono rimandare al sistema motorio e trovare in esso il proprio substrat...]

      Pagina 71

      [ ......]
      [ ...ze e quindi promuovere il conseguimento degli obiettivi della scuola e della cultura in generale" (garner h., 2001). la prospettiva adottata in questa riflessione pone, invece, il corpo e le manifesta...]

      Pagina 72

      [ ...ttere in istato attivo il funzionamento degli organi collegati con lavitapsichica"(montessorim.,1953).diquiilgrandeimpegnorivolto alla strutturazione di materiale didattico che potesse stimolare l'edu...]

      Pagina 73

      [ ...one e riconsiderazione teorico-prassica degli itinerari formativi da progettare e realizzare nella scuola"(sibilio m. 2011). ...]
    • Capitolo sesto – Le potenzialità della LIM per facilitare i processi d'apprendimento attraverso il corpo di Filomena Faiella
      • Introduzione

        Pagina 75

        [ ...zione, il coinvolgimento e l'attenzione degli studenti attraverso l'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in classe. le istanze di rinnovamento dei processi di apprendi...]
        [ ......]
      • Descrizione dell'esperienza

        Pagina 76

        [ ......]

        Pagina 77

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 78

        [ ...tico con la lim in classe e le opinioni degli alunni ricavate con la metodologia bubble dialogue, basata sul lavoro di mcmahon e o'neill (1992), che utilizza i fumetti per rappresentare una lezione in...]
      • Conclusioni

        Pagina 79

        [ ......]
    • Capitolo settimo – Modellizzazione didattica della pratica psicomotoria come modalità fruibile in ambiente educativo di Filippo Gomez Paloma
      • Psicomotricità: dalle origini un cammino sempre continuo

        Pagina 81

        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 83

        [ ......]
      • Competenze del docente: quadro teorico

        Pagina 85

        [ ......]

        Pagina 86

        [ ......]
      • Quali competenze? Cosa si intende per competenze psicomotorie?

        Pagina 90

        [ ...presuppone: a) il coinvolgimento attivo degli insegnanti nella definizione dei bisogni di formazione; b) l'individuazione e condivisione dei bisogni formativi in corso di carriera; c) il coinvolgiment...]

        Pagina 91

        [ ......]
        [ ...azione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i...]
      • Il valore dell'approccio psicomotorio e delle sue competenze in ambito metodologico-didattico

        Pagina 93

        [ ......]

        Pagina 94

        [ ......]

        Pagina 95

        [ ......]
        [ ...ssumere un ruolo compatibile con quello degli altri, nel quale interagisce direttamente o indirettamente con il gruppo. ...]
      • Conclusioni

        Pagina 97

        [ ...ttivo che attivi i bisogni e le risorse degli individui. ...]

        Pagina 100

        [ ... corda, costa m., (1988). la formazione degli insegnanti, roma: la nuova italia scientifica. damiano, e., (1993). l'azione didattica, roma: armando. damiano, e., (1995). la pedagogia scienza pratica d...]
    • Capitolo ottavo – La motricità come ausilio nel miglioramento dell'apprendimento scolastico di Riccardo Izzo, Vincenzo Biancalana, Anna Rita Calavalle
      • Motoria•mente

        Pagina 103

        [ ......]
        [ ......]
      • Ipotesi sperimentale

        Pagina 104

        [ ......]
      • Partner Europei interessati

        Pagina 105

        [ ......]
      • Strumenti e mezzi

        Pagina 106

        [ ......]
        [ ......]
      • Divisione e fasi della ricerca
      • Gioco n° 1
      • Risultati
      • Confronto tra i gruppi
      • Piano di lavoro annuale valido per la scuola elementare
      • Protocollo proposte didattiche
      • Note generali

        Pagina 120

        [ ...file, in funzione del numero e degli attrezzi a disposizione) ed individualmente prendono simultaneamente la prima coppia di palline da tennis (4 coppie di palline in totale), disposte di fronte a lor...]
        [ ......]

        Pagina 122

        [ ...nelli. harrow, a.j., (1984). tassonomia degli obiettivi educativi. teramo: giunti e lisciani. huizinga, j., (1973). homo ludens. torino: einaudi. nobile, a., (1994). gioco e infanzia. brescia: la scuo...]
    • Capitolo nono – L'attività motorio-sportiva per il benessere nella terza età: prospettive di ricerca di Alessandra LoPiccolo

      Pagina 125

      [ ......]

      Pagina 126

      [ ......]
      • Conclusioni

        Pagina 133

        [ ...da. de natale, m.l., (2001). educazione degli adulti. brescia: la scuola. delle fave, a., (2007). la condivisione del benessere. il contributo della psicologia positiva. milano: francoangeli. erickson...]
    • Capitolo decimo – Sé corporeo e attività motorie nella preadolescenza: dalla ricerca all'intervento didattico integrato di Simona Nicolosi, Rosaria Schembri, Riccardo Tangusso, PietroMango, Mario Lipoma

      Pagina 137

      [ ... ha mostrato che i risultati scolastici degli studenti del gruppo sperimentale sono rimasti invariati o sono migliorati proprio nelle materie in cui il numero di ore era diminuito. in una ricerca di s...]
      [ ..., come l'automonitoraggio, la selezione degli obiettivi, la pianificazione e il problem solving. i risultati hanno mostrato che la partecipazione degli studenti era correlata oltre che ai cambiamenti ...]
      [ ...ti hanno mostrato che la partecipazione degli studenti era correlata oltre che ai cambiamenti fisici (body mass index) alle variabili cognitive e sociali considerate. lidor (2004) ha condotto un esper...]
      [ ......]
      • Obiettivi

        Pagina 138

        [ ......]
      • Articolazione del progetto
      • Strumenti utilizzati nella I e nella III Fase

        Pagina 140

        [ ...ussia e viano, 2008);per la valutazione degli aspetti metacognitivi sono state utilizzate tre scale del qms (questionario sul metodo di studio) di cornoldi, de beni e gruppo mt (2001): la scala per l'...]
      • L'intervento

        Pagina 141

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
      • Conclusioni

        Pagina 142

        [ ......]

        Pagina 143

        [ ......]
    • Capitolo undicesimo – Sportività formativa: una prospettiva ermeneutica nella didatticadi Laura Clarizia

      Pagina 149

      [ ......]
    • Capitolo dodicesimo – Il ruolo dell'emozione nel tempo del transumanesimo di Riccardo Fragnito

      Pagina 162

      [ ......]
    • Capitolo tredicesimo – L'approccio bioeducativo per la ricerca in ambito educativo-motorio di Nadia Carlomagno
    • Capitolo quattordicesimo – Fondamenti epistemologici ad una pedagogia della corporeità. Lo sport come vettore di senso di Chiara D'Alessio
      • Storia del corpo nella cultura occidentale: un rapido excursus

        Pagina 177

        [ ......]

        Pagina 178

        [ ......]
      • La corporeità nella ricerca fenomenologica e nel personalismo

        Pagina 181

        [ ......]
      • L'apporto delle neuroscienze

        Pagina 185

        [ ...to: in tale processo l'azione reciproca degli schemi cognitivo-motori dell'individuo con le regole, i rapporti ed i significati insiti in ogni ambiente, retroagisce sul comportamento cognitivo ed affe...]
      • Il senso pedagogico dello sport

        Pagina 188

        [ ......]

        Pagina 189

        [ ......]

        Pagina 193

        [ ......]
    • Capitolo quindicesimo – The Performance Analyst di Henriette Dancs
      • Introduction
      • Expertise
      • Behaviour of coaches
      • Summary
    • Capitolo sedicesimo – Corpo e limite nell'alto rendimento sportivo di José Alberto Freda

      Pagina 209

      [ ......]
      [ ......]
    • Capitolo diciassettesimo – Le potenzialità integrative delle attività motorio-sportivein ambiente educativo di Michela Galdieri

      Pagina 216

      [ ...000). le trasformazioni socio-culturali degli ultimi anni hanno naturalmente inciso sulle "categorie" utilizzate per pensare i luoghi della vita sociale degli individui, dei cittadini, categorie che r...]
      [ ......]

      Pagina 217

      [ ......]

      Pagina 219

      [ ......]
      [ ...zione imprescindibile dalla valutazione degli orientamenti culturali, dagli usi e i costumi dei popoli, dal sistema di simboli e credenze che sembrano influenzare e, spesso plasmare, i processi comuni...]
    • Capitolo diciottesimo – La Performance analysis come strumento di supporto alla didattica. Un'esperienza con studenti universitari di Pietro Mango
      • Premessa

        Pagina 221

        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 222

        [ ......]
        [ ...temente, la perdita della maggior parte degli eventi che si realizzano nelle zone periferiche del campo di gioco o, comunque, distanti da dove si sviluppano le azioni. con queste premesse, gli allenat...]
        [ ...denziando come le valutazioni post-gara degli allenatori di calcio siano corrette solo per il 42% degli eventi da loro citati e dei quali sono convinti, anche se hanno aggiunto che il delta relativo a...]
        [ ......]
      • Performance analysis e didattica

        Pagina 223

        [ ... sono state lo studio e la condivisione degli elementi di base di una progettazione didattica. a conclusione del ciclo di approfondimenti, e prescindendo dal livello di competenze specifiche che gli s...]
        [ ......]
      • Fase c – Sviluppo di un'attività di Performance analysis

        Pagina 224

        [ ......]
        [ ...base da utilizzare per la registrazione degli eventi oggetto dell'osservazione. in quest'occasione, le variabili considerate nella costruzione del database sono state raggruppate in tre categorie: o v...]
        [ ......]
      • Fase d – Confronto e restituzione feedback

        Pagina 225

        [ ......]

        Pagina 226

        [ ...pilazione del database di registrazione degli eventi. siamo solo all'inizio di un percorso nuovo e interessante, ma operiamo nella convinzione che la metodologia della performance analysis possa diven...]
    • Capitolo diciannovesimo – La metodologia dell'allenamento quale disciplina con approccio interdisciplinare elettivo di Renato Manno

      Pagina 230

      [ ...talia, recentemente, con la istituzione degli studi universitari di scienze motorie e con l'attivazione dei settori scientifici disciplinari m-edf/01 e 02, si incentiva, con risultati al momento inizi...]
      • La Metodologia dell'allenamento

        Pagina 232

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 233

        [ ......]
      • Il problema del talento
      • La Metodologia dell'allenamento
      • Il problema del talento

        Pagina 234

        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 235

        [ ......]
    • Capitolo ventesimo – Le attività motorio-sportive nei vari ordini di scuola tra possibilità attuali e ottimizzazioni future. Prospettive di ricerca di Salvatore Pignato

      Pagina 237

      [ ......]

      Pagina 238

      [ ......]

      Pagina 239

      [ ......]

      Pagina 241

      [ ...iettivo di superare i dualismi a favore degli olismi, approfondendo le diverse componenti scientifiche che presiedono il movimento. "una visione transdisciplinare degli apprendimenti, [che] poggiano s...]
      [ ......]
      [ ......]

      Pagina 242

      [ ...ontribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l'aggregazione, l'integrazione e la socializzazione" e che, per questa via, si faccia una forte autocritica quando si prende atto del...]
    • Capitolo ventunesimo – La comunicazione corporea nelle attività sportive di Gaetano Raiola
      • Introduzione

        Pagina 247

        [ ......]

        Pagina 249

        [ ...'analisi delle posture, dei movimenti e degli atteggiamenti del corpo e dei gesti. se gli studi di ekman e friesen mettono in evidenza infatti che le espressioni del volto esprimono emozioni, sentimen...]

        Pagina 250

        [ ......]

        Pagina 251

        [ ......]
      • Metodo
      • Risultati

        Pagina 256

        [ ......]

        Pagina 257

        [ ...nonverbaledellasquadraavversaria,isegni degliatletiedell'allenatorecheanticipanoosollecitanoazioni di gioco. esempi sono le azioni di attacco avversario nella combinazione degli schemi di attacco attr...]
        [ ...i attacco avversario nella combinazione degli schemi di attacco attraverso la lettura simultanea dell'azione che sta per accadere e l'anticipazione attraverso l'opzione dei giocatori a muro per scegli...]
      • Discussione

        Pagina 266

        [ ......]

        Pagina 267

        [ ......]
  • Dimensione pluridisciplinare della ricerca in ambito didattico-motorio
    • Capitolo ventiduesimo – Giochi di movimento nella prima infanzia: tre generazionia confronto di F. Casolo, G. Frattini, M. Mondoni, C. Galvani
      • Introduzione
      • Metodi
      • Discussione
    • Capitolo ventitreesimo – Trend secolare della performance motoria: confronto 1981-2008 nello sport giovaniledi G. Semprini, A Ceciliani, S. Ciacci, A. Bortolotti, A. Ferluga, R.Frizzarin, V. Rapone, F. Merni
      • Introduzione

        Pagina 279

        [ ......]
      • Soggetti e metodi

        Pagina 280

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 281

        [ ......]
      • Risultati
      • Test motori
      • Conclusioni
    • Capitolo ventiquattresimo – I sistemi intelligenti artificiali a supporto delle attività motorie e sportive: ipotesi di ricerca sperimentale di Francesco Sgrò
      • Introduzione
      • I sistemi di tutoring
      • ITS per l’attività fisica

        Pagina 295

        [ ...assificare il processo di apprendimento degli studenti, come sugge rito dalle specifiche ims-lip [ims, 2005]. ...]
      • Conclusioni
    • Capitolo venticinquesimo – Percezione di sé, prestazione motoria e sovrappeso in età evolutiva di Milena Morano
      • Introduzione

        Pagina 300

        [ ......]
      • Metodi

        Pagina 301

        [ ......]
      • Discussione e conclusioni

        Pagina 303

        [ ...i auto-percezione. riguardo all'analisi degli effetti dell'eccesso ponderale su taluni fattori psico-affettivi, i risultati hanno evidenziato che l'insoddisfa- ...]

        Pagina 304

        [ ......]

        Pagina 305

        [ ......]
    • Capitolo ventiseiesimo – Teoria ed applicazioni della Motion Analysis: l’esperienza del Laboratorio di Neuromeccanica dell’Università Parthenope di Napoli di V. Agosti, M. Amboni, D. Avella, G. Comentale, F. Corato, G. Santangelo,C. Vitale, G. Sorrentino

      Pagina 309

      [ ......]

      Pagina 310

      [ ......]
      [ ......]
      • Studio longitudinale della marcia in pazienti affetti da malattia di Parkinson con o senza Mild Cognitive Impairment (MCI).

        Pagina 311

        [ ......]
      • Analisi del movimento in pazienti parkinsoniani sottoposti ad un programma di riabilitazione posturale (RPG).
    • Capitolo ventisettesimo – Le potenzialità cognitive dell’interazione senso-motoria in ambienti virtuali di Paola Aiello
      • Premessa

        Pagina 315

        [ ...e che hanno riguardato il possibile uso degli aggettivi didattico e educativo in relazione alle tecnologie da utilizzare nei contesti scolastici (ardizzone & rivoltella, 2008). nel caso di strumenti c...]
      • Corpo, percezione e azione nelle “tecnologie della presenza”

        Pagina 316

        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 317

        [ ...rticolare, nel descrivere le sensazioni degli utenti dei teleoperatori, sheridan riferiva che dopo qualche minuto di utilizzo, gli operatori smettevano di sentirsi nella loro postazione di lavoro, avv...]

        Pagina 318

        [ ......]
        [ ......]
      • Costruire la conoscenza in ambienti virtuali

        Pagina 319

        [ ......]
        [ ......]
        [ ...ti virtuali la natura interdisciplinare degli studi sulle tecnologie che realizzano ambienti virtuali e la valutazione di un loro possibile uso didattico impone una riflessione critica sui paradigmi t...]

        Pagina 320

        [ ...o sviluppo cognitivo e di facilitazione degli apprendimenti curriculari, attraverso un susseguirsi di posizioni paradigmatiche che hanno indotto a guardare verso sempre nuove direzioni (khun, 1969). s...]
      • Embodiment e ambienti virtuali

        Pagina 322

        [ ......]
      • L’interazione senso-motoria per l’apprendimento esperienziale in ambienti virtuali

        Pagina 324

        [ ......]
        [ ......]
    • Capitolo ventottesimo– Protocolli per la valutazione delle abilità visuo-motorie in ambito educativo di Raffaele Prosperi
      • Premessa
      • Caratteristiche del Visual Motor Integration (VMI) Test

        Pagina 330

        [ ......]
      • “Validità Predittiva” dell’integrazione visuo-motoria
      • Analisi del VMI-test
      • Conclusioni

        Pagina 334

        [ ......]
    • Capitolo ventinovesimo – Le varie applicazioni della Performance Analysis di Stefania Carrozza
      • La funzione del feedback come elemento chiave nel processo di allenamento

        Pagina 338

        [ ......]
      • Il feedback e l’analisi notazionale

        Pagina 340

        [ ......]
        [ ......]
      • L’attendibilità del feedback
      • Conclusione

        Pagina 343

        [ ......]
    • Capitolo trentesimo – Learning Management System applicati alla disabilità di Stefano Di Tore
      • Introduzione
      • Obiettivi

        Pagina 348

        [ ...sce una maggiore integrazione formativa degli studenti disabili, ma richiede nel contempo la progettazione di corsi e contenuti che tengano conto delle diverse esigenze espresse da alunni con differen...]
        [ ...e tenendo conto delle esigenze speciali degli alunni disabili, in quanto molte delle piattaforme oggi esistenti non sono originariamente orientate a soddisfare tali bisogni. ...]
        [ ......]
      • Schemi Tecnici

        Pagina 350

        [ ... delle funzioni comuni alla maggioranza degli l.m.s. ...]
      • Caratteristiche tecniche Principali
      • Conclusioni

        Pagina 352

        [ ...cnologie dell'informazione sia da parte degli studenti che dei docenti e ha costituito un valido aiuto formativo per gli insegnati che si trovano spesso soli a dover affrontare un corpus di artefatti ...]
    • Capitolo trentunesimo – Nuove tecnologie, abilità motorie, disabilità di Maristella D.R. Fulgione

      Pagina 355

      [ ......]

      Pagina 356

      [ ..., in ragione dell'impegno professionale degli insegnanti, della collaborazione con le famiglie, l'organizzazione e delle risorse disponibili per costruire contesti di apprendimento ricchi e significat...]
      [ ......]

      Pagina 357

      [ ...siduo cognitivo nel rispetto dei tempi, degli spazi e dei diversi stili di apprendimento. infatti, recenti ricerche hanno condotto a considerare e analizzare la possibile relazione didattica tra corpo...]
    • Capitolo trentaduesimo – La dimensione formativa della danza educativa di Carmen Palumbo

      Pagina 360

      [ ......]

      Pagina 361

      [ ...questa espressione intendiamo l'insieme degli atteggiamenti e dei comportamenti del corpo che hanno un senso per gli altri o per un supposto interlocutore o che, comunque, possono sempre essere compre...]

      Pagina 362

      [ ......]
    • Capitolo trentatreesimo – La corporeità come mediatore tra didattica e neuroscienze di Rosa Sgambelluri, Filippo Gomez Paloma
    • Capitolo trentaquattreesimo – Implicazioni didattiche nell’uso delle nuove tecnologie a supporto dell’educazione motoria nella terza età di Rodolfo Vastola

      Pagina 375

      [ ......]

      Pagina 377

      [ ... premesse e dall'evidenza che la salute degli anziani viene seguita con approcci in molte occasioni eccessivamente medicalizzati, cresce da tempo l'esigenza di costruire nuove forme di educazione e di...]
      • Protocolli di stabilometria

        Pagina 379

        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 381

        [ ......]

        Pagina 383

        [ ......]
    • Capitolo trentacinquesimo – La mappa dei bisogni motori e sportivi emergenti in Italia ed in Campania di Gilda Cecoro

      Pagina 385

      [ ......]

      Pagina 386

      [ ......]
      • 1. La pratica sportiva in Italia: 1959-1982
      • 2. La pratica sportiva in Italia: 2006-2007

        Pagina 391

        [ ...raggiungerli (3,1%) e gli orari scomodi degli impianti (1,7%). l'analisi di genere conferma la maggiore propensione alla pratica sportiva degli uomini. sono oltre 10 milioni e 190 mila, infatti, gli u...]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 394

        [ ......]
        [ ...ioni 576 mila praticanti, pari al 20,8% degli sportivi. l'ambito degli sport ciclistici continua a contare circa 1 milione e 180 mila appassionati. anche il gruppo dell'atletica leggera merita un'atte...]
        [ ... pari al 20,8% degli sportivi. l'ambito degli sport ciclistici continua a contare circa 1 milione e 180 mila appassionati. anche il gruppo dell'atletica leggera merita un'attenzione particolare: gli a...]
        [ ......]
        [ ......]
        [ ...i, coinvolge nel complesso circa il 31% degli sportivi, per un totale di oltre 5 milioni 300 mila persone. (vedi figura 4.32). nel 2007, dall'indagine multiscopo dell'istat "aspetti della vita quotidi...]
      • Conclusioni
    • Capitolo trentaseiesimo – Attività motoria preventiva, compensativa ed adattiva nel dorso curvo giovanile di Giuseppe Baldassarre
      • Introduzione

        Pagina 397

        [ ......]
      • Prevenzione

        Pagina 398

        [ ......]
      • Postura e mal di schiena

        Pagina 399

        [ ......]
        [ ... alle problematiche legate alla postura degli alunni esistono quelle legate all'accrescimento degli stessi in questo periodo della scuola primaria. modificazioni sostanziali sia staturali che ponderal...]
        [ ......]
      • Il ruolo dell’insegnante

        Pagina 400

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 401

        [ ...di descrivere quantitativamente il moto degli oggetti descrivendone le caratteristiche. (mencuccini, c., silvestrini, v., 2006) senza necessariamente indagarne le cause. l'analisi cinematica prevede l...]

        Pagina 405

        [ ......]
        [ ......]
    • Capitolo trentasettesimo – Lo sviluppo di ipotesi progettuali sul valore didattico delleattività motorie nella scuola primaria con riferimento all’uso delle tecnologie di Antinea Ambretti
      • Introduzione

        Pagina 407

        [ ......]

        Pagina 408

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]

        Pagina 409

        [ ......]
        [ ...aratteristiche strutturali e funzionali degli alunni. i programmi del '85 chiariscono infatti l'importanza della valutazione "sistematicaecontinuativa"per cogliere"informazionirelativeallosviluppodeiq...]

        Pagina 410

        [ ......]
        [ ...e nel rispetto delle esigenze formative degli alunni alla "sceltaliberaeprogrammatadimetodo- ...]

        Pagina 411

        [ ......]
        [ ......]
        [ ......]
      • Obiettivo

        Pagina 412

        [ ......]
        [ ... didattiche, organizzative e gestionali degli strumenti tecnologici e della ricerca con i vincoli della scuola primaria. ...]
        [ ...otoria e l'effettivo dispendio calorico degli alunni . lo studio doveva accertare la differenza sul piano energetico tra i diversi approcci utilizzati autonomamente dai singoli insegnanti di scuola pr...]

        Pagina 413

        [ ......]
      • Risultati

        Pagina 414

        [ ......]
        [ ......]
    • Capitolo trentottesimo –Itinerari di ricerca sul rapporto tra Corporeità, Stilicognitivi e Mappe-Mentali di Carla Cozzarelli, Felice Corona
      • Introduzione
      • Obiettivo

        Pagina 420

        [ ......]

        Pagina 421

        [ ......]
        [ ...na delle funzioni dell'io-mente traduce degli schemi sensorio-motori dell'io corporeo in schemi di pensieri. a queste funzioni si collegano altri schemi sensorio-motori da noi presi in esame che intro...]
        [ ......]
      • Metodologia

        Pagina 422

        [ ...entonellaricercadidattica solo il mondo degli oggetti ma si estendono alla comunicazione del bambino con gli altri ed alla sua vita emotiva. ci siamo soffermarti non tanto sulla comunicazione verbale ...]
        [ ......]

        Pagina 423

        [ ......]
      • Risultati

        Pagina 427

        [ ......]

        Pagina 428

        [ ......]
    • Capitolo trentanovesimo – Dal dualismo cartesiano alla mente diffusa di Maria Annarumma

      Pagina 431

      [ ...zionare il raggiungimento soddisfacente degli obiettivi formativi. si tratta di problematiche che affondano le loro radici fin dalle riflessioni affrontate da filosofi quali platone ed aristotele ma c...]

      Pagina 442

      [ ......]

      Pagina 444

      [ ...te alla luce di queste considerazioni e degli studi citati in questo lavoro andrebbe profondamente rivista l'impostazione didattica che oggi privilegia, in termini abbastanza sbilanciati, l'educazione...]

      Pagina 445

      [ ...ifondamentidell'etologia.ilcomportamentodegli animaliedell'uomo. milano: adelphi edizioni. elmann j.l., bates ea., johnson m.h., karmiloff-smitt a., parisi d., plunkrtt k. (1996), aconnectionismprespe...]
    • Capitolo quarantesimo – Ritmo, movimento e attività didattiche di Antonio Marzano

      Pagina 447

      [ ......]

      Pagina 448

      [ ... parola. il ritmo scandisce 1'esistenza degli uomini, la crescita del mondo vegetale, i movimenti delle onde sonore, le vibrazioni delle molecole, i movimenti dei pianeti. sono ritmici, come diceva pl...]
      [ ......]
      [ ......]
      [ ... dei movimenti umani, i nostri o quelli degli altri, sono conosciuti tramite l'esperienza. possiamo suddividerli in estrinseci (quelli provenienti dall'ambiente esterno come, ad esempio, l'alternanza ...]
      [ ......]
      [ ...mpre il contatto con il terreno con uno degli arti2. ...]

      Pagina 449

      [ ......]
      [ ...e camminare, correre, saltare prevedono degli schemi ...]

      Pagina 451

      [ ......]

      Pagina 452

      [ ......]

      Pagina 453

      [ ......]
      [ ......]
      [ ... attuare forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicap. circa un decennio dopo, con il d.p.r. n. 104/85, veniva ulteriormente rimarcato come l'esercizio del diritto all'educazione ...]

      Pagina 455

      [ ...to, quali sono gli elementi costitutivi degli oggetti di conoscenza e, soprattutto, ...]
      [ ... viene elaborato, con il coinvolgimento degli operatori sanitari e del personale docente curricolare e di sostegno dell'istituzione scolastica, il piano educativo individualizzato (pei) nel quale veng...]

      Pagina 456

      [ ...percorsi di apprendimento e di crescita degli alunni che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessi, ritmi e stili d'apprendimento, attitudini e inclinazioni. conoscere e comprender...]
  • Autori

    Pagina 459

    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]

    Pagina 460

    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]

    Pagina 461

    [ ......]
    [ ......]
    [ ......]

    Pagina 465

    [ ...nomenologico alla formazione pedagogica degli educatori m. d'ambrosio, discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo. suggestioni pedagogiche m. l. iavarone, alta formazione per lo sviluppo ...]
  • Quarta di copertina